Indirizzo Turismo

Indirizzo Turismo

turisticoIl diplomato nel “Turismo” ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del setttore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica, e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Durante questo corso gli studenti approfondiscono lo studio dell’inglese e iniziano quello di altre due lingue a scelta tra spagnolo, tedesco e francese con la possibilità di sostituire una lingua comunitaria (escluso l’inglese) con un’altra extra comunitaria a scelta tra il russo o cinese.

Ulteriori opportunità di mettere in pratica e perfezionare le competenze comunicative e professionali vengono offerte dall’effettuazione di stage linguistici all’estero e di stage lavorativi nel settore turistico. Il corso offre, infatti, anche una specifica formazione economica durante la quale vengono acquisite le competenze professionali tipiche di questo indirizzo di studi per operare nelle agenzie di viaggio intermediarie, presso i tour operators e i tour oganizers e nelle varie strutture ricettive. Viene, inoltre, approfondito lo studio dei trasporti ferroviari, aerei e marittimi; in particolare, alla fine del percorso scolastico si acquisisce anche la capacità di fare pricing e gestire l’attività di marketing, nonché competenze proprie degli operatori agenziali, per esempio l’utilizzo di programmi operativi tipici delle agenzie di viaggio, degli alberghi e delle compagnie aeree.

Al termine del percorso formativo, lo studente è in grado di:

  • riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati e i macrofenomeni socio-economici globali generali e specifici dell’impresa turistica;
  • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale, con particolare riferimento a quella del settore turistico;
  • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, porocessi di gestione e flussi informativi;
  • riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
  • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico;
  • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
  • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
  • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica;
  • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

vai a QUADRI ORARIO nuovo ordinamento