Indirizzo AFM

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ragionieri Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Percorso generale

Il corso vuole fornire competenze economiche generali e approfondire le conoscenze nel campo aziendale, nelle politiche di marketing e in tutte le normative inerenti al mondo dell’impresa.

Il percorso formativo prevede lo studio approfondito dell’economia aziendale, dell’economia politica e del diritto riservando loro a partire dal terzo anno un significativo numero di ore. Le due lingue straniere comunitarie uniscono le conoscenze professionali specifiche e quelle linguistiche generali. All’informatica e alla matematica viene affidato un importante ruolo di supporto alle materie caratterizzanti il corso.

Al termine del percorso formativo, lo studente è in grado di:

  • effettuare operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, gestione e controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie informatiche e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Sistemi Informativi Aziendali sia

Il corso di studio pone una specifica attenzione al miglioramento dell’efficienza delle organizzazioni aziendali attraverso l’autorealizzazione e l’utilizzo di software applicativi finalizzati all’archiviazione digitale dei documenti, all’organizzazione della comunicazione in rete, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, la creazione di siti web finalizzati sia alla pubblicità delle impresa che alla gestione dell’e-commerce e del mondo azienda. Pertanto, il percorso educativo risulta essere caratterizzato, oltre che dalle consuete discipline economico-aziendali e giuridiche, anche ed in particolare, dall’informatica che riveste un ruolo fondamentale nel triennio.

Fino al terzo anno vengono studiate due lingue comunitarie, mentre a partire dal quarto anno, il corso di studi prevede solo la lingua inglese.

Relazioni Internazionali per il marketing

Il corso si caratterizza sia per lo studio accurato dell’azienda nel campo economico e giuridico, nazionale ed internazionale, sia per un’approfondita offerta linguistica che consenta la gestione dei rapporti esteri dell’impresa.

Oltre alle materie comuni sono previste tre lingue straniere , economia aziendale che nel triennio diventa economia aziendale e geo-politica, relazioni internazionali e tecnologia della comunicazione. Queste due ultime discipline costituiscono l’effettiva caratterizzazione del corso anche rispetto agli altri due indirizzi.

Anche in tale caso all’alternanza scuola/ lavoro sarà demandato il compito di realizzare un organico collegamento tra le proposte formative scolastiche ed il mondo del lavoro.

Vai ai QUADRI ORARIO nuovo ordinamento