Rete Regionale BIONET

COSÈ “BIONET”

Programma di rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto. Le priorità della rete sono la conservazione delle risorse genetiche locali di interesse agrario e alimentare a rischio di estinzione o di erosione genetica.

Alla rete partecipano 11 partner:

 

Il Programma si articola in 14 gruppi di lavoro che comprendono animali e vegetali ed è finanziato dal PRS Veneto 2014/2020 (Programma di Sviluppo Rurale) attraverso le misure 16.5.1 “Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale” e 10.2.1 “Interventi di conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura”.

Per la categoria animali sono compresi i bovini, gli ovini e gli avicoli: anatre, faraone, oche, polli e tacchini. Per i vegetali l’attività comprende i fruttiferi, le orticole, il viticolo e i cereali. A presidiare i 14 gruppi di lavoro sono coinvolti oltre 70 esperti/tecnici con la gestione diretta di 7 centri di conservazione per gli animali (4 per avicoli, 2 per ovini e 1 per bovini) e 14 campi catalogo per i vegetali: 2 per il viticolo, 6 per i fruttiferi e 6 per i cereali.

IL RUOLO DEL I.I.S 8 MARZO – K . LORENZ

Tra le attività del Programma c’è la caratterizzazione morfologica e genetica delle varietà orticole locali e la loro conservazione in centri specializzati.  Attività a cui partecipa direttamente l’IIS 8 marzo – K. Lorenz attraverso il monitoraggio del territorio per l’individuazione di nuove risorse genetiche autoctone legate alla tradizione e agli usi regionali. Questa importante attività verrà sostenuta da un importante sforzo di ricerca storico e iconografica, allo scopo di stabilire l’autenticità delle diverse risorse genetiche e la loro presenza in un determinato comprensorio individuando le connessioni reciproche con la realtà agricola veneta del tempo.

PROGETTO PTOF: “Valorizzazione azienda agraria – sotto progetto BIONET orticole”

Responsabile del progetto Prof. Longo Roberto

Obiettivi: Recupero varietà locali e antiche non ancora codificate attraverso una didattica laboratoriale e cooperativa di ricerca storico iconografica.

Risorse umane coinvolte:

  • 3 studenti selezionati con borsa di studio
  • 1 consulente esperto

DOCUMENTI CONSULTABILI