L’Istituto “8 Marzo -K. Lorenz”ha aderito all’avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche per la presentazione di specifici progetto inerenti il Piano nazionale per la Promozione della cultura del Made in Italy, riferiti al Programma “Made in Italy – Un modello educativo”
Il progetto intende sviluppare una filiera produttiva tra l’azienda agraria annessa all’Istituto 8 Marzo – K. Lorenz e le imprese del territorio circostante al fine di costruire con gli studenti un percorso educativo legato ai prodotti e alle tradizioni locali.
In particolare si intende stabilire uno stretto contatto con una rete di piccole aziende diffuse su un territorio che copre 3 province e che afferiscono al settore della agricoltura, agriturismo ed enogastronomia e di costituire un progetto di scuola-impresa che veda coinvolti più indirizzi formativi dell’Istituto: per il settore tecnico gli indirizzi agrario, amministrazione finanza e marketing e turismo; per il settore professionale gli indirizzi dei servizi per l’agricoltura e la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
La sperimentazione di alcune trasformazioni di un ortaggio tipico del territorio, il radicchio rosso, studiate da imprese locali (un ristorante e un birrificio) insieme all’esperienza consolidata di una Associazione culturale (il Circuito Wigwam) che promuove i prodotti locali, sono la modalità innovativa di promozione di attività assolutamente Made in Italy e in particolare della regione Veneto.
A tal fine è nata una collaborazione con questa Associazione Culturale che sta promuovendo l’istituzione di una comunità locale del Miranese; la Fiera Made in Italy dei giorni 8-9-10 aprile di Villa Farsetti è l’occasione per presentare la collaborazione tra il nostro Istituto e il Circuito