ITS Marco Polo

La figura professionale : Mobility e HR Manager

La nuova mobilità imposta dal Covid-19, incentrata sul rispetto delle misure di contenimento del virus e sulla riduzione degli spostamenti ha visto rafforzarsi il ruolo del Mobility Manager e di coloro che all’interno dell’azienda si occupano di tutti gli aspetti legati alla gestione del personale. Infatti, organizzare i turni di lavoro in maniera flessibile, trovare forme di spostamento sostenibile per i dipendenti, incentivare l’utilizzo di mezzi green, coordinare smart working e presenza in ufficio saranno le nuove sfide che le aziende dovranno affrontare nel nuovo contesto lavorativo.

La figura del Mobility Manager nell’ambito del decreto “Rilancio” è divenuta obbligatoria nelle imprese e nelle Pubbliche Amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti, ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. In questo nuovo contesto, il Mobility Manager è quindi chiamato a rafforzare il tradizionale obiettivo, introdotto nella sua prima stagione con il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 27 marzo 1998 “Mobilità Sostenibile nelle aree urbane”, di pianificare e gestire in chiave sostenibile gli spostamenti casa-lavoro per contribuire a nuove esigenze di salute e sicurezza.

Il corso post diploma

Human Resource Manager / Mobility Manager

Il corso intende formare un mobility manager aziendale in grado di elaborare e gestire il piano di spostamenti casa-lavoro e più in generale la mobilità del personale dipendente dell’impresa. Un esperto di “logistica dei lavoratori” che opera nell’ambito delle risorse umane delle aziende e che dovrà gestire, tra l’altro, trasferte, orari, turnistiche, welfare e smart working.

Struttura del corso

Il corso è diviso in 4 semestri. Un totale di 1900 ore di cui 950 ore di teoria e 950 ore di stage in azienda.
La didattica è stata strutturata nei seguenti 21 moduli formativi:

I anno:

  1. Nozioni base di logistica
  2. Economia dei trasporti e della mobilità
  3. Principi di diritto ambientale
  4. Diritto UE
  5. La sostenibilità nel settore dei trasporti
  6. Pianificazione territoriale e urbanistica
  7. Organizzazione aziendale e sociologia delle organizzazioni
  8. Diritto del lavoro e contratti collettivi
  9. Relazioni industriali
  10. La gestione dei gruppi di lavoro e la comunicazione efficace
  11. Bilancio di competenze e sviluppo di carriere
  12. Informatica
  13. Lingua inglese

II anno:

  1. Elementi di amministrazione del personale (formazione ed elaborazione del cedolino)
  2. Il welfare aziendale
  3. Smart working e relativo regolamento
  4. L’elaborazione del piano di spostamenti casa-lavoro
  5. Shared mobility (ride mobility e car sharing)
  6. ICT e app per la mobilità sostenibile
  7. Urban mobility: smart cities, mobilità del territorio, trasporto merci
  8. Laboratorio di progettazione e pianificazione urbana

Come iscriversi

Per iscriversi ai corsi ITS del biennio 2021-2023 collegati al sito https://www.itsmarcopolo.it/ e scegli il pulsante “ISCRIZIONE ON LINE BIENNIO 2021-2023