Disposizione dirigenziale per attivazione didattica a distanza
In questo periodo di emergenza, è importante che la scuola come “comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale” – si adoperi in momenti di confronto costruttivo per una gestione condivisa di una situazione eccezionale.
Già in questi giorni, alcuni docenti hanno attivato forme diversificate di didattica e/o supporto a distanza. Tuttavia si rende necessaria una uniformità di intenti che garantisca agli studenti una continuità nello studio e ai docenti una continuità nella interazione con i propri allievi. Ciò premesso, si comunica quanto segue:
- VISTA la Direttiva Ministero della Funzione Pubblica n. 1 del 25 febbraio 2020;
- VISTO il DPCM 4 marzo 2020;
- RILEVATO che il disposto di cui all’art.1, lettera g) del DPCM 4 marzo 2020, rimette ai Dirigenti delle singole Istituzioni Scolastiche nelle quali sia stata sospesa l’attività le determinazioni relative all’attivazione di modalità di didattica a distanza;
- PRESO ATTO che il software gestionale ClasseViva, quotidianamente utilizzato dal personale docente per la rilevazione delle presenze, per la compilazione del Giornale di Classe e del Registro OnLine, e pertanto ampiamente conosciuto senza alcuna necessità di ulteriori interventi di formazione e/o supporto, è dotato di apposita sezione finalizzata alla diffusione e alla condivisione di materiali didattici;
- PRESO ATTO che nello stesso software è stata attivata la il modulo Classe Virtuale, per tutte le classi di questa Istituzione Scolastica, che consente la diffusione e la condivisione di materiali didattici anche multimediali, nonché l’interazione didattica tra docenti e studenti anche con forme di comunicazione sia collettiva che personale;
- PRESO ATTO che a seguito di formazione organizzata negli anni precedenti dal team digitale, sono state sperimentate altre piattaforme digitali per la didattica a distanza;
- RILEVATO che in attuazione del DPCM 4 marzo 2020 e del proprio Provvedimento pari data, gli edifici dell’8 Marzo e della sede Lorenz sono aperti e pienamente accessibili al personale docente nel rispetto di quanto ivi disposto;
- RILEVATO che la dotazione tecnologica dell’Istituzione Scolastica, la connessione a disposizione, la piena accessibilità e la capienza dell’edificio garantiscono a ciascun docente, pur nel rispetto delle disposizioni finalizzate alla limitazione del contagio da COVID-19 di cui al citato DPCM 4 marzo 2020, la piena e reale possibilità di attuare forme di didattica a distanza;
- RITENUTO prioritario garantire, pur nei limiti imposti dalla attuale fase di emergenza sanitaria, il diritto allo studio degli studenti
DISPONE
a partire dalla data odierna e per tutta la durata della sospensione dell’attività didattica connessa alla attuale emergenza sanitaria da COVID-19, ivi comprese eventuali future determinazioni in tal senso assunte dagli organismi competenti, per gli studenti di questa istituzione Scolastica sono attivate forme di didattica a distanza.
Strumenti e indicazioni di lavoro per la realizzazione di attività formative a distanza
- Nella realizzazione di attività didattiche a distanza, potranno essere utilizzate la piattaforma ClasseViva (registro elettronico) ed eventuali altre piattaforme già in fase di utilizzo (es. Edmodo, EdPuzzle, Weschool, Moodle, etc.) con i relativi strumenti;
- Le principali attività che si possono svolgere mediante le piattaforme digitali sono:
- attività di condivisione dei documenti/video tutorial;
- Gestione di classi virtuali;
- Lezioni live online;
- Correzione di compiti assegnati;
- Test di autovalutazione formativa.
- Per evitare sovrapposizioni nella calendarizzazione, le eventuali lezioni live online possono essere effettuate dai docenti solo secondo il proprio orario settimanale di servizio;
- I docenti si devono ritenere a disposizione degli studenti secondo il proprio orario di servizio per fornire eventuali chiarimenti relativi alle modalità di svolgimento delle attività didattiche proposte;
- Tutte le attività proposte dai docenti dovranno essere programmate e annotate nella agenda di classe del registro elettronico;
- Gli studenti sono tenuti a controllare con regolarità l’agenda di classe del registro elettronico per verificare l’assegnazione delle attività da svolgere e la presenza di eventuali appuntamenti online;
- In caso di necessità i docenti potranno usufruire, se lo desiderano, degli strumenti della scuola;
- In caso di difficoltà i docenti potranno rivolgersi al team digitale (Proff: Zamengo, Artuso, Borgarelli e Pavan)