L’Agricoltura di Precisione (AdP) si articola in un insieme di principi di gestione agronomica i quali ,partendo dall’osservazione, individuano interventi secondo le effettive esigenze delle colture e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo .
Le conseguenti tecniche e le relative tecnologie sono studiate, perciò, per conseguire un effettivo miglioramento qualitativo sia sotto il profilo economico che ambientale dell’attività agricola.
Il Progetto, promosso da Confagricoltura Venezia , ha come “campo sperimentale” le aziende agricole di dimensione piccola e media operanti in comparti produttivi diversi : seminativi, orticoltura , vite, tabacchicoltura ecc. e si propone per questa tipologia di impresa di :
- verificare e dimostrare l’effettivo potenziale delle tecniche della AdP
- analizzare l’efficienza delle relative tecnologie
- esaminare le condizioni atte alla loro diffusione con particolare attenzione alla valutazione economica e per quella ambientale anche nell’ottica degli effetti a medio -lungo termine
- disponibilità della tecnologia e di servizi relativi
Per lo sviluppo del Progetto Confagricoltura Venezia ha chiesto e ottenuto la collaborazione di:
> IIS- Istituto di Istruzione Superiore 8 Marzo – K. Lorenz di Mirano
> TESAF- Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università di Padova.
Gli stakeholders
Il Progetto sarà sviluppato nel biennio 2018-2019 con tutta la fase preparatoria ultimata nel 2017.
- Confagricoltura Venezia individua il pool di aziende agricole operanti nel territorio del Miranese e del Dolese adottando precisi criteri di selezione, organizza e coordina le attività previste dal Progetto
- IIS 8Marzo-Lorenz individua 10 studenti eccellenti del corso tecnico agrario da formare come tutor aziendali; il percorso previsto per gli studenti è di formazione e alternanza scuola lavoro.
- TESAF forma i 10 tutor in materia di software gestionali, da impiegare nelle aziende agricole e svolge attività di tutoring degli studenti presso le aziende agricole (6 mesi), con analisi delle tecniche di precisione già utilizzate e con applicazione su scala reale del software gestionale. Infine effettua un feedback delle attività svolte, con individuazione delle criticità e stesura delle ipotesi operative per il loro superamento
La novità di questo progetto sperimentale sta nel fatto che studenti e aziende partiranno insieme sotto la guida di docenti esperti per intraprendere un importante studio di fattibilità sull’utilizzo della AdP nelle piccole e medie imprese agricole